Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

Il servizio streaming musicale arriva nel nostro paese, dopo aver “conquistato” negli ultimi mesi Austria, Irlanda, Islanda, Lettonia, Lituania e Messico.
Con un catalogo di 18 milioni di brani (gratis per sei mesi, 14 giorni per il mobile), proprio come Spotify il portale/app permette di condividere i propri ascolti sui “social”. L’accesso al database Web costa 4,99 euro/mese, mentre l’abbonamento comprensivo di accesso mobile arriva a 9,99 euro.

Il servizio streaming è stato ideato dalle stesse menti dietro al progetto Skype (Janus Friis e Niklas Zennström) e si propone non solo per ascoltare la musica preferita on-demand ma anche per, come dichiarato dall’ AD Drew Larner, “scoprire musica, e migliorare tale esperienza di scoperta per far emergere artisti e canzoni amate dai nostri utenti”.
Rdio non è una radio, ma potrebbe diventare, alla lunga, un competitor per l’fm, le webradio e chi entrerà ancora in questo mercato. Non è un caso che a Rdio manchi la lettera “a”, a mio avviso, la a di animazione in diretta. Riusciremo ad abituarci ad un nuovo jukebox a monetine web?