Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
La caratteristica di facebook è sempre stata quella di poter mettere un “Mi piace” a immagini, post, pagine, gruppi, così da dimostrare il proprio apprezzamento.
Nonostante le lamentele non è mai stato aggiunta la funzione “non mi piace”, quasi a voler semplicemente premiare ciò che di migliore ha da offrire la rete e, per una regola sociologica, evitare malumori e ripercussioni negative di un “Don’t Like”.
Nato nel 2010 il “pollicione” è stato usato, in media, 22 miliardi di volte al giorno. Oggi, la conversione in F, dicono da Facebook, deriva dalla necessità di trovare un’icona adatta agli schermi ad alta risoluzione. I più cattivi, invece, sottolineano che il “pollicesù” è, dal 1997, un marchio registrato da terzi.
Intanto continua l’emorragia di utenti verso altri lidi: uno studio dell’Università di Vienna sintetizza le motivazioni in poche righe: il 48,3% dei casi è legato ai problemi di privacy, il 13,5% per l’insoddisfazione verso il servizio, il 12,6% per pochezza delle conversazioni e il 6% per paura di diventare dipendenti.