Your ads will be inserted here by

Easy Plugin for AdSense.

Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

Abbiamo seguito la seconda edizione di FIM – Fiera Internazionale della Musica. Trentasei ore di musica su cinque differenti palchi con generi che hanno spaziato dal rock alla classica, dal progressive alla jazz, dalla dance al blues; un’area interamente dedicata agli amanti della consolle e un’altra alla danza e al ballo. fim2014_00

Il direttore del FIM Verdiano Vera ha dichiarato: “Abbiamo cercato il dialogo con la maggior parte degli operatori del settore musicale italiano e locale, e la risposta del pubblico non si è fatta attendere. Abbiamo registrato 12.000 ingressi in tre giorni, un numero importante che ci soddisfa e ci spinge a crescere per la prossima edizione. Non è stato sempre facile riuscire a coniugare le esigenze delle varie realtà presenti al FIM con lo spazio a nostra disposizione e i tempi serrati, ma credo anche che un evento in grado di ospitare così tante voci e offrire un caleidoscopio di suoni come questo non esista: ci siamo accollati un grande rischio e faremo di tutto per migliorarci”. Soddisfazione anche da parte del presidente della Fiera di Genova, Sara Armella: “Mi sembra un ottimo inizio, sono certa che con questi contenuti e questi risultati la mostra abbia tutte le carte in regola per crescere. Fiera di Genova sarà sempre di più al fianco degli organizzatori”.

fim2014_09

Una manifestazione che ha proposto al pubblico eventi unici nel suo genere, come il seminario sulla storia del rock a cura di Eddie Kramer, produttore e ingegnere del suono di Jimi Hendrix, a cui è stata una straordinaria jam session di artisti di prim’ordine; o ancora l’incontro con la discografica Mara Maionchi, il marito Alberto Salerno, i compositori e cantautori Simonluca e Mario Lavezzi, che hanno discusso dello stato dell’arte della discografia in Italia. Uno dei nomi più attesi è stato quello di Bobby Kimball, storica voce dei Toto, che con un gruppo d’eccezione – formato tra gli altri da Aldo De Scalzi, Roberto Tiranti e Danilo Madonia – ha cantato brani leggendari della storia musicale internazionale. Non sono mancate le eccellenze locali, premiate per la loro capacità di veicolare il dialetto ligure o l’immagine della Liguria nel mondo, come i Buio Pesto e l’Orchestra Bailam.

 

mediaCommenti

Di Valentina Metrangolo

Fotografa e Comunicatore. Lavora a Genova e Milano nel campo del video e della fotografia pubblicitaria, si occupa inoltre di foto di scena per cinema, tv, eventi e musica.

mediaComunicazione
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.