Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
Google sceglie il tema del mobile per inaugurare la seconda stagione di “Creative Lab”, il programma di formazione composto da workshop e training dedicati alle agenzie creative italiane. Dopo il successo del primo ciclo di appuntamenti volti a esplorare le potenzialità di YouTube, e il sostegno dato a IF! Italians Festival, primo evento italiano dedicato alla creatività, Google apre a creativi, designer e sviluppatori le porte della Mobile Academy.
Agli esperti di Google sarà affidato il compito di formare i creativi italiani presentando casi di successo sulle nuove frontiere del mobile e soluzioni in grado di ispirare progetti innovativi per rispondere alle richieste dei brand.
Il primo incontro della Mobile Academy, organizzata a Milano, lunedì 10 novembre, sarà dedicato al mobile branding e ai formati mobile. Il secondo appuntamento, pensato per creativi, designer e sviluppatori, sarà focalizzato sui wearable devices, con una sessione di brain storming interattivo dedicata alle applicazioni per questi specifici dispostivi. Nel terzo workshop, rivolto a sviluppatori, designer e project manager, verranno illustrate le modalità con cui realizzare soluzioni creative innovative.
“Dopo il successo della YouTube Academy e l’esperienza di IF! Italians Festival, importante momento di confronto per il mondo della creatività – ha dichiarato Paola Marazzini, Agency Lead di Google Italy – torniamo a occuparci di temi digitali. La scelta di focalizzarci sul mobile nasce dalla consapevolezza che questa tecnologia rappresenta uno strumento fondamentale nel panorama della comunicazione e un mezzo di frontiera per sviluppare contenuti creativi originali e declinare nuove strategia di comunicazione”.
“Prosegue la collaborazione tra Google e Art Directors Club Italiano, nel solco tracciato dalle eccellenti esperienze condivise durante il 2014. – ha dichiarato Massimo Guastini, Presidente ADCI – L’obiettivo resta quello di diffondere nei fatti (e non solo nei proclami) una reale cultura digitale tra i creatori di contenuti”.