Your ads will be inserted here by

Easy Plugin for AdSense.

Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

partiteivaL’allarme è stato lanciato in queste ore da diversi siti tra cui Il Manifesto, che qui denuncia l’arrivo di una nuova normativa per il regime dei minimi.

“Il governo 2.0 ha pre­pa­rato un trap­po­lone anche per quella pla­tea di «star­tup­pers» e «inno­va­tori» scelti dal pre­si­dente del Con­si­glio Renzi come alleati nella sfida alla rot­ta­ma­zione della sfiga e dei corpi inter­medi. Per la Con­fe­de­ra­zione Ita­liana Libere Pro­fes­sioni del Lazio il nuovo regime dei minimi con­te­nuto nella legge di Sta­bi­lità in discus­sione al Senato com­por­terà un incre­mento della tas­sa­zione dei gio­vani pro­fes­sio­ni­sti del 500% circa. Su un red­dito medio ipo­tiz­zato di 19 mila euro, se nel 2014 si paga­vano 900 euro di Irpef-sostituto d’impresa, con la riforma in arrivo nel 2015 si sbor­serà oltre 4 mila euro (+3 mila euro) Su base men­sile que­sto signi­fica un taglio di 200 euro almeno su un red­dito men­sile da 1400 euro. Questo rove­scio riguarda i pro­fes­sio­ni­sti under 40, i coe­ta­nei del pre­si­dente del Consiglio.

Il nuovo regime dei minimi aumen­terà l’aliquota media dei «pro­fes­sio­ni­sti tec­nici» dal 5% al 22,48%, al 23,77% per l’area economico-sociale, del 24,58% per quella sani­ta­ria e del 25,11% per l’area giuridica.

Per Andrea Dili, pre­si­dente di Con­f­pro­fes­sioni Lazio — tale ina­spri­mento «spin­gerà fuori dal mer­cato oltre 300 mila pro­fes­sio­ni­sti. Non si com­prende per­ché il governo dichiara di pun­tare sui gio­vani, com­pe­tenze e qua­li­fi­ca­zione pro­fes­sio­nale e nei fatti fini­sce per affos­sare uno dei com­parti più gio­vani, inno­va­tivi e dina­mici del mer­cato del lavoro». Il caso è stato sol­le­vato prima da Acta, Alta par­te­ci­pa­zione e Con­fas­so­cia­zioni nell’appello «Non siamo i ban­co­mat dello Stato». Nel frat­tempo con­ti­nua anche la bat­ta­glia con­tro l’aumento dell’aliquota al 29,72% per auto­nomi e pre­cari iscritti alla gestione sepa­rata Inps (i twee­tstorm con l’hashtag #DicaNo33).
L’allarme è gene­rale sul fronte dove governo e mag­gio­ranza sono in grande dif­fi­coltà, anche culturale.

«Abbiamo chie­sto al Governo, senza risul­tato, di bloc­care l’aumento dei con­tri­buti pre­vi­den­ziali per le par­tite Iva auten­ti­che come già fatto nei due anni pre­ce­denti — ha detto il pre­si­dente della Com­mis­sione lavoro della Camera Cesare Damiano (Pd). Le man­cate rispo­ste al lavoro auto­nomo e pro­fes­sio­nale non fanno altro che aggra­vare la con­di­zione occu­pa­zio­nale e di red­dito delle gio­vani generazioni».

mediaCommenti

Di mediaComunicazione

- News e Lavoro direttamente nella tua mail: Iscriviti alla newsletter - Pubblica gratis un'offerta di lavoro nel campo della comunicazione: Clicca qui - Segnala se una posizione di lavoro è chiusa: Clicca qui

mediaComunicazione
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.