Your ads will be inserted here by

Easy Plugin for AdSense.

Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

falcoImmaginatevi un poliziotto francese che finisce in coma nel 1991 e, una volta risvegliatosi oggi, si ritrovi ad indagare sull’attentato a Charlie Hebdo. Immaginate la sua difficoltà nell’adattare le sue tecniche d’indagine con una Scientifica che nel corso degli anni ha progredito e affinato i rilievi. In una società e una città profondamente cambiata. Oltretutto, chiamato a riallacciare i rapporti con la figlia dopo vent’anni, oltre che con i colleghi vecchi e nuovi.

Falco” è l’anteprima assoluta di Premium Crime dal 29 gennaio (ogni giovedì in prima serata), la serie più popolare di Francia che ha lanciato nell’olimpo – per la gioia di un folto pubblico femminile – l’affascinante Sagamore Stévenin, al suo debutto seriale. Egli intepreta il detective Alexandre Falco, risvegliatosi dal coma dopo due decadi. A casa lo attende la figlia Pauline (Marie Béraud), mentre al distretto se la deve vedere con il serioso tenente Romain Chevalier (Clément Manuel), suo partner d’indagini, nonché col commissario Jean-Paul Ménard (Arno Chevrier) e la brigadiera Eva Blum (Alexia Barlier).

In sintesi, il redivivo affronta criminali e affetti allo stesso modo: senza fronzoli anni 2000. “Anticonformista, solitario e testa calda qual è, sembra il degno erede di molte flic-story con Alain Delon”, hanno commentato Oltralpe. In patria la serie ideata da Clothilde Jamin, adattamento del telefilm tedesco “Mick Brisgau”, è già stata rinnovata per la 3° stagione e si è aggiudicata il premio quale “miglior nuova serie del 2013” al Festival di La Rochelle, oltre che ottenereascolti strepitosi oltre il 27% di share, permettendo a TF1 di essere rete leader ogni qualvolta “Falco” metteva piede in prima serata.

Le Figaro” ha così commentato l’avvento del serial: “Segnatevi il nome di Sagamore Stévenin, è perfetto nel ruolo del cane sciolto, la sua cifra non sono gli anni ’90 in cui è caduto in coma, quanto i polizieschi anni ’70 dei bracci violenti della legge, senza regole e dritti all’obiettivo, barba incolta perché non c’è tempo e ci si è dimenticati cos’è il rasoio come l’amore (rischi di tagliarti con entrambi). Anche se sa che il secondo sarà il colpevole più arcigno da inchiodare al muro, prima o poi”.

 

mediaCommenti

Di mediaComunicazione

- News e Lavoro direttamente nella tua mail: Iscriviti alla newsletter - Pubblica gratis un'offerta di lavoro nel campo della comunicazione: Clicca qui - Segnala se una posizione di lavoro è chiusa: Clicca qui

mediaComunicazione
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.