Your ads will be inserted here by

Easy Plugin for AdSense.

Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

premiostregaIl Premio Strega è il Premio per eccellenza se si è autori di un romanzo. La grande tradizione di questo riconoscimento si deve far risalire al 1947 quando, nel salotto letterario di Maria e Goffredo Bellonci a Benevento venne istituito, anche grazie al supporto di Guido Alberti, proprietario della casa produttrice del Liquore Strega, che tuttora sponsorizza la manifestazione. Dal 1986 il premio è promosso dalla Fondazione Bellonci, con il patrocinio di Roma Capitale e il sostegno di Unindustria (Unione delle Imprese e degli Industriali di Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo).

Il recente 23 febbraio si è riunito il Comitato direttivo del Premio, decidendo un nuovo regolamento e un inedito meccanismo di voto, maggiormente tutelante nei confronti di piccoli e medi editori, degli autori stranieri che scrivono in italiano e delle diverse forme di narrazione, all’insegna dei principi di pluralità, bibliodiversità e accoglienza che sono le peculiarità imprescindibili del mercato editoriale italiano.
Il tradizionale meccanismo prevedeva una giuria di 400 uomini e donne di cultura, tra cui gli ex vincitori, chiamati Amici della Domenica. Essi potevano designare dei romanzi, purché ogni candidatura fosse sostenuta da almeno due giurati e a giugno si arrivava a stabilire una selezione di opere finaliste, la famosa “Cinquina”. Infine, nel mese di luglio a Roma, veniva scelta l’opera vincitrice. Adesso invece gli Amici della Domenica saranno coadiuvati da 60 lettori forti che ruotano ogni anno e da 15 gruppi di lettura costituiti da scuole, università e Istituti Italiani di Cultura all’Estero, che nella prima votazione dovranno esprimere la loro preferenza per 3 dei 12 libri in concorso, non solo per uno.

libri

La seconda innovazione istituisce invece una clausola per la salvaguardia di piccoli e medi editori, nicchia di mercato non davvero di nicchia, visto che è pari a circa il 40% del totale: se nella Cinquina non sarà compreso almeno un libro pubblicato da un editore medio-piccolo, si procederà alla sua inclusione di quel libro. Un altro cambiamento importante consiste nell’apertura agli autori stranieri che scrivono in italiano e alle forme di narrativa non in prosa. Tutti questi provvedimenti sono volti ad aumentare il numero di voti necessario per accedere alla finale e a garantire un giudizio più meditato e attendibile.

Chiedendo ad autori ed editori la massima puntualità nell’invio delle copie necessarie ai giurati per la valutazione, le date principali del LXIX Premio Strega saranno quest’anno così scandite: le presentazioni dei libri candidati dovranno pervenire alla segreteria entro venerdì 3 aprile; i 12 concorrenti saranno resi noti giovedì 16 aprile e la votazione per la definizione della Cinquina dei finalisti si svolgerà in Casa Bellonci mercoledì 10 giugno. L’appuntamento finale è giovedì 2 luglio al Ninfeo di Villa Giulia, come da tradizione.

Il Comitato direttivo del Premio Strega di quest’anno sarà composto da Tullio De Mauro e Valeria Della Valle, presidente e consigliere della Fondazione Bellonci, Alberto Foschini e Giuseppe D’Avino, presidente e amministratore delegato di Strega Alberti Benevento Spa, gli scrittori vincitori del Premio Strega Paolo Giordano, Melania G. Mazzucco e Edoardo Nesi, la giornalista e saggista Simonetta Fiori, il giornalista e critico letterario Enzo Golino, lo storico della lingua Luca Serianni, Giovanna Marinelli, assessore alla cultura di Roma, Maurizio Stirpe e Giuseppe Gori, rispettivamente presidente e vicepresidente di Unindustria.

mediaCommenti

Di Beatrice Fiaschi

Giornalista Pubblicista e Scrittrice. Responsabile di www.inthematrix.it, si occupa da anni di articoli sul tema lavoro per riviste di settore. Ama esprimere i propri pensieri, gli animali e i film coi supereroi.

mediaComunicazione
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.