Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
Le testate regionali del Corriere della Sera, Corriere Fiorentino, Corriere di Bologna e Corriere del Veneto, presentano Corriere Extra, allegato mensile gratuito.
La vita Green è la protagonista di questo primo numero. 16 pagine declinate in maniera trasversale attraverso tutti i temi e i settori, non solo quelli specifici dell’agricoltura, ma anche moda, design, architettura, tecnologia e storie di imprenditoria che hanno la loro carta vincente nel rapporto con la terra.
Si inizia con la moda che si converte all’ambiente, conquistando tutti e non solo vegani e vegetariani. Ecco gli occhiali fatti di legno e petali di rosa essiccati, le scarpe con la suola vegetale, la borsa realizzata con “pelle” di fungo e i vestiti cuciti con tessuti naturali che derivano dal cipresso o dall’ortica.
Dalla moda si passa alla tecnologia con il social network Green Apes, le applicazioni per smartphone per condividere “idee verdi”. Nascono gruppi reali e virtuali per far conoscere e a volte premiare le buone pratiche da applicare in ogni ambito, dalla mobilità agli acquisti, dal giardinaggio alla cucina.
E per chi non vuole rinunciare all’orto, pur vivendo in città, crescono sempre di più i cortili su tetti, balconi e pareti verticali in casa. Pomodori, insalata, fragole, erbe aromatiche e fiori, ma anche piante antismog, direttamente dal produttore al consumatore in pochi metri.
L’agricoltura è intesa anche come riscatto professionale. Molti giovani tornano alla terra, reinventandosi contadini come i nonni per sopravvivere alla crisi: sono le storie di chi ha scelto di lavorare e vivere in campagna, coltivando verdure, producendo vino e olio, allevando animali di razze autoctone.
Si parlerà anche di agevolazioni e detrazioni fiscali per privati, imprese ed enti pubblici che decidono di investire per la qualificazione energetica; di aree verdi in zone inaspettate, dalle lavorazioni pesanti che riqualificano le aree intorno all’azienda, alle concerie che riciclano gli scarti utilizzando solo materiale di scarto per i loro prodotti, all’azienda che progetta un rilevatore ambientale super tecnologico.
Molto spazio alle storie locali. A Fidenza, i record della raccolta differenziata, i droni per la caccia all’amianto e il sindaco che vuole regalare un’area bonificata a un’azienda, a patto che crei lavoro.
Nella valle del Bisenzio c’è la storia di chi dieci anni fa ha progettato e costruito un’abitazione super ecologica: la casa di paglia. Avrebbe dovuto essere una soluzione provvisoria, ma ancora oggi è in piedi ed è abitata. E ancora, l’idea di successo di Fabio Brescacin, patron di EcorNaturasì, da professore di Conegliano a imprenditore del biologico con 200 supermercati, 290 negozi e 900 dipendenti, tutti nel nome di un’alimentazione diversa.
Il secondo appuntamento è per venerdì 3 giugno, con un numero dedicato al gusto, tra cibo e vino.