Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
Numeri da finalissima, quelli registrati ieri su Sky Uno dalla 2^ puntata di Audizioni: con 1.496.732 spettatori medi (+34% rispetto all’omologa puntata dell’anno scorso), è la puntata più vista di sempre della storia di X Factor su Sky. La seconda puntata di selezioni infatti, trasmessa dalle 21.15 e dalle 23.10 su Sky Uno/+1 HD e su Sky On Demand, ha registrato uno share medio su Sky Uno di 4,84%con un picco del 5,64% (alle 23 durante l’esibizione di con “Dani Hoh”) e una permanenza del 73%, ottimi numeri che fanno di Sky Uno il canale più visto della piattaforma e il 7° canale più visto in Italia sul totale individui e il 4° tra il pubblico 15-54 anni con il 7,25% di share.
Anche questa settimana X Factor, il talent show prodotto da FremantleMedia Italia, è stato il programma televisivo più discusso del giovedì sui social network. Nell’intera giornata la conversazione sul talent show ha coinvolto 45.000 utenti italiani di Facebook e Twitter che hanno generato complessivamente oltre 100.000 interazioni (fonte Nielsen Social). Su Twitter l’hashtag #XF10 è stato il più utilizzato della giornata e ha raggiunto organicamente la prima posizione dei trending topic italiani rimanendoci per tutta la notte. Nel corso della serata e della notte in classifica sono entrati anche i giudici Alvaro Soler, Manuel Agnelli e Arisa, X Factor e Francesca Michielin.
#XF10 ha inoltre scalato la classifica dei Trending Topic mondiali, raggiungendo la seconda posizione. Dal giorno della presentazione della nuova edizione, le interazioni su Facebook e Twitter sui contenuti relativi ad X Factor sono più di 450mila.
Anche la prima puntata segna un primato assoluto: è stata infatti vista nei 7 giorni da oltre 4 milioni di spettatori medi (oltre il 30% dell’ascolto è stato infatti in modalità non lineare).
Ottimo anche il traffico sul sito ufficiale xfactor.sky.it che registra 1,4 Milioni di pagine viste (+ 74% rispetto alla precedente edizione) e 565.000 utenti unici (+ 45% rispetto all’edizione precedente).