Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
Dal teletrasporto alle civiltà extraterrestri, passando per i viaggi interstellari sulla scia dell’astronave Enterprise di Star Trek. Così ‘C’è Spazio’ torna su Tv2000, dal 16 marzo al 6 aprile ogni giovedì alle ore 21.05, con la 2° edizione dopo il grande successo della 1° stagione che ha registrato 1 milione di telespettatori.
Riusciremo mai a viaggiare attraverso la galassia o a teletrasportarci su altri pianeti ? Che cosa sono gli Esopianeti ? Quali misteri nasconde ancora l’ Universo ? Come ci dovremmo comportare difronte ad una civiltà aliena ? ‘C’è Spazio’ torna per rispondere a questi e altri quesiti.
Dopo il successo ottenuto nel 2016, la seconda stagione del programma dedicato allo Spazio e all’Astronomia, patrocinato dall’ ESA, Agenzia Spaziale Europea, da ASI, Agenzia Spaziale Italiana, e da questa serie anche da INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica, accompagnerà i telespettatori in un nuovo viaggio dalla fantascienza alla scienza. Prendendo spunto da Star Trek, il programma farà luce sulle ultime frontiere della scienza e dello sviluppo tecnologico insieme ai protagonisti e alle eccellenze della ricerca scientifica nazionale e internazionale. Filo conduttore della seconda serie le avventure dell’Enterprise e dell’equipaggio guidato dal capitano Kirk, da cui la giornalista e astronoma Letizia Davoli raccoglierà il testimone per condurre il pubblico tra i misteri dello Spazio profondo.
Tra i temi delle puntate: viaggi interstellari e velocità della luce; Esopianeti e vita extraterrestre; Teletrasporto; Le nuove frontiere dell’Esplorazione spaziale; Misteri dell’Universo ancora da svelare; La tecnologia di Star Trek nella vita di tutti i giorni e quelle che la fantascienza non avrebbe mai previsto
Tra gli ospiti in studio il presidente della Agenzia Spaziale Italiana Roberto Battiston; il direttore della Sezione Tecnologia dei materiali della Agenzia Spaziale Europea Tommaso Ghidini; il direttore del Dipartimento Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano Franco Bernelli Zazzera; Giovanni Bignami, astrofisico e divulgatore scientifico, Eugenio Coccia, direttore dell’Istituto Scientifico del Gran Sasso (GSSI) e Umberto Guidoni, astronauta italiano che ha volato due volte sullo Space Shuttle e che insieme ad un inviato speciale in ogni puntata racconterà in modo semplice, immediato e divertente le basi della osservazione del Cielo.
*La foto è di Stefania Casellato