Your ads will be inserted here by

Easy Plugin for AdSense.

Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

cineperiferieLa Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane (DGAAP), diretta da Federica Galloni, e la Direzione Generale Cinema (DGC) diretta da Nicola Borrelli, del MiBACT, lanciano il bando “CINEPERIFERIE”. L’iniziativa è volta al finanziamento di progetti culturali che contribuiscano alla conoscenza dei paesaggi periferici italiani per valorizzarne le culture e coinvolgere le comunità locali.

Sono due le tipologie di attività destinatarie del finanziamento: la realizzazione di rassegne cinematografiche nelle aree caratterizzate da situazioni di marginalità economica e sociale sui temi della periferia, con il coinvolgimento della comunità residente; e la produzione di cortometraggi a carattere documentaristico.

Per la sezione rassegne, possono partecipare al bando enti pubblici e privati senza scopo di lucro, università, fondazioni, comitati e associazioni culturali e di categoria mentre, per la sezione cortometraggi, sono ammessi organismi professionali del settore cinematografico e audiovisivo.

Le risorse messe a disposizione dalla DGAAP e dalla DGC ammontano a 200mila euro, per un massimo di 15mila euro per ogni progetto di rassegna e 25mila euro per la realizzazione di cortometraggi, entrambe le tipologie finanziabili fino all’80% del budget totale.

L’iniziativa mira a stimolare una riflessione sui paesaggi periferici italiani, intesi come territori che vivono situazioni di fragilità sociale, economica e difficile accessibilità a servizi e infrastrutture. Il fine è conoscere e ripensare il ruolo delle periferie, rivelandone le specifiche identità e le potenzialità.

 “Con ‘CINEPERIFERIE’ – spiega il Direttore Federica Galloni –  la DGAAP conferma il proprio impegno per il sostegno e la valorizzazione del talento degli artisti italiani, al fine di favorire lo sviluppo e l’affermazione delle capacità creative del Paese. Al tempo stesso si intende promuovere la partecipazione e la fruizione culturale da parte di tutta la popolazione, soprattutto di chi ha meno opportunità e vive nei territori periferici”.

“Il cinema – afferma Nicola Borrelli, Direttore DGC –  da sempre racconta ogni tipo di realtà, la ingrandisce sul grande schermo, la offre allo sguardo degli spettatori che hanno così la possibilità di scoprire e conoscere le sfumature della società del nostro tempo. Le periferie urbane giocano un ruolo fondamentale nella geografia culturale di ogni città e, a questo scopo, le due Direzioni Generali hanno deciso di cooperare per incentivare la produzione e la diffusione della materia cinematografica in luoghi così determinanti e cruciali per lo sviluppo di una società pienamente inclusiva”.

Per partecipare al bando è necessario registrarsi sul sito www.doc.beniculturali.it entro le 12 del 18 maggio 2018.

mediaCommenti

Di mediaComunicazione

- News e Lavoro direttamente nella tua mail: Iscriviti alla newsletter - Pubblica gratis un'offerta di lavoro nel campo della comunicazione: Clicca qui - Segnala se una posizione di lavoro è chiusa: Clicca qui

mediaComunicazione
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.