Your ads will be inserted here by

Easy Plugin for AdSense.

Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

acqua_festivalLo sceneggiatore e produttore Enrico Vanzina, le attrici Elena Sofia Ricci e Irene Ferri, lo sceneggiatore e regista Francesco Bruni, l’attore e registaEmanuele Salce, il direttore della fotografia Enrico Lucidi, il doppiatore Stefano De Sando, il regista e docente universitario Fabien Pruvot.

Sono questi i nomi che andranno a comporre la giuria internazionale della terza edizione di Aqua Film Festival, il festival internazionale di corti e “cortini”, incontri, workshop ed eventi speciali dedicati al tema dell’acqua, che si terrà a Romadal 7 al 9 giugno, al cinema Caravaggio e alla Casa del Cinema.

 

Il programma della manifestazione intercetterà la più stringente attualità e si focalizzerà sul profondo rapporto tra esseri umani e natura. “L’immagine è molto più forte della parola – spiega Vallone – e il festival nasce proprio per utilizzare il mezzo cinema e i suoi linguaggi per sensibilizzare maggiormente al tema ambientale le persone anche nella loro quotidianità prendendone maggiore coscienza scegliendo l’elemento più importante che la vita ci dà: l’ACQUA”.

 

Il festival, diretto e ideato da Eleonora Vallone, attrice, giornalista ed esperta di metodiche in acqua,  si dividerà come di consueto in due concorsi: uno di corti fino a 25 minuti e uno di “cortini” fino a 3 minuti (realizzati anche da smartphone). Il tema dell’acqua sarà suddiviso in due sottotemi specifici a cui gli autori possono ispirarsi:“Aqua e Isola” e “Aqua e Ambiente”.

Your ads will be inserted here by

Easy Plugin for AdSense.

Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

Le opere potranno essere di ogni genere (fiction, documentario, live action, animazione, tecniche miste, etc.) e fino a sabato 5 maggio sarà possibile iscrivere il proprio film al bando di concorso tramite il portale web www.aquafilmfestival.org.

Al miglior corto e miglior cortino saranno attribuiti rispettivamente i due premi “SORELLA AQUA”.
Inoltre sono previste due Menzioni Speciali Trasversali che andranno ai corti o cortini che meglio interpretano i due sottotemi del Festival: la menzione speciale “ACQUA & AMBIENTE”, che vedrà l’assegnazione di un riconoscimento da parte della Fondazione Principe Alberto II di Monaco al corto o cortino che meglio descriverà l’importanza dell’acqua e della sua salute ai fini della tutela e del rispetto dell’Ambiente; e la menzione speciale “ACQUA ISOLA”, che sarà assegnata al corto o cortino che meglio rappresenterà l’Isola, o le Isole, a cui si è ispirato. La Menzione sarà consegnata da ANCIM – Associazione Nazionale dei Comuni delle Isole Minori.

Tra le novità di quest’anno il concorso Aqua & Students, la sezione parallela che vedrà protagonisti i cortini (max. 3 minuti) realizzati dagli studenti delle scuole e delle università.
Le opere, che potranno essere realizzati anche con smartphone, dovranno avere come protagonista “l’acqua” in tutte le sue forme e dovranno essere iscritti entro martedì 15 maggio attraverso il form online (www.aquafilmfestival.org/festival-2018/aqua-students). I miglior cortini saranno riconosciuti con l’attribuzione dei premi National, per tutte le opere provenienti dalle scuole e dalle Università Italiane e International per le opere provenienti dal Principato di Monaco e da altri Paesi.

I film vincitori, oltre ai premi ufficiali che sono annunciati sul regolamento e sul sito, saranno poi proiettati anche a Montecarlo.

mediaCommenti

Di mediaComunicazione

- News e Lavoro direttamente nella tua mail: Iscriviti alla newsletter - Pubblica gratis un'offerta di lavoro nel campo della comunicazione: Clicca qui - Segnala se una posizione di lavoro è chiusa: Clicca qui

mediaComunicazione
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.