Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
La giuria di esperti del bando StoryLab per giovani autori cinema e tv, presieduta dal regista Luca Lucini e riunitasi a Milano, ha decretato icinque progetti vincitori del premio complessivo di 36.000 euro. L’obiettivo affidato alla giuria era quello di individuare i progetti più promettenti e meritevoli di passare alla fase di sviluppo, che saranno supportati da StoryLab nei prossimi 8 mesi anche con un sistema di tutoraggio e incontri con professionisti del settore, italiani e internazionali.
I progetti premiati hanno caratteristiche molto diverse fra loro: si va da un film epico, scritto in inglese e ambientato nel Rinascimento fiorentino a un noir metropolitano, da una dramedy contemporanea ambientata in un carcere a un film che tocca in chiave comica un episodio della seconda guerra mondiale… Enrico Cibelli (Club Privé) e Mara Perbellini (The Last Days of the Republic) si sono aggiudicati un grant di 9.000 euro ciascuno. Mentre 6.000 euro per lo sviluppo sono andati a Giovanni Boscolo, per Vale la pena, Claudio Casazza per Sembra venuta dal Paradiso e Andrea Fazzini, per il film intitolato Massima prudenza.
“Abbiamo deciso di premiare progetti di generi diversi – ha affermato Luca Lucini – qualcuno anche lontano da quella che è la produzione corrente. In diversi dei progetti premiati mi ha colpito la libertà e l’audacia di affrontare storie e temi non facili.”
Oltre al regista Luca Lucini (Tre metri sopra il cielo, Amore bugie & calcetto, Solo un padre) della giuria facevano parte anche Paolo Braga, docente di Scritture per il cinema e la televisione all’Università Cattolica, Nadia Grippiolo, producer di 3zero2 (Alex & Co., Il vegetale), Roberto Jannone, autore e docente di sceneggiatura alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, ed Erica Negri, producer di serie televisive per Sky Italia (In treatment, I delitti del BarLume).
I vincitori del grant avranno ora 8 mesi per lavorare sui loro progetti e presentare poi il risultato finale a fine gennaio 2019. Nel frattempo verranno loro assegnati come tutor dei professionisti di primo livello dell’industria audiovisiva italiana e potranno usufruire anche di alcuni giorni di lavoro fianco a fianco con professionisti italiani e internazionali specializzati nello sviluppo di progetti per il cinema e la televisione.
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
Molto incoraggiante il commento di Luca Lucini: “Nel mio lavoro di regia venire a contatto con diversi stili di scrittura è sempre stimolante. Auguro agli autori dei progetti di svilupparli con successo. Io stesso mi sono appassionato a uno di essi e cercherò di fargli fare passi avanti per portarlo alla produzione”.
StoryLab Development Grants è un progetto promosso da Università Cattolica –Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo e Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, supportato da Fondazione Cariplo e dalle case di produzione milanesi Colorado e 3zero2, che vuole favorire lo sviluppo dell’industria audiovisiva attraverso un sostegno all’attività di scrittura e sviluppo progetti. È diretto da Armando Fumagalli, direttore del MISP – Master in International Screenwriting dell’Università Cattolica e da Laura Zagordi, direttrice della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti.
Tutte le informazioni sul bando e sui vincitori su:
http://almed.unicatt.it e www.fondazionemilano.eu/cinema/