Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
«Link. Idee per la televisione», il magazine fondato da Mediaset nel 2002 e dedicato alla cultura televisiva, torna in libreria per raccontare la rinascita della fiction italiana. Ma chi sono i protagonisti di questo cambiamento? Il nuovo
«Link» cerca una risposta tra sceneggiatori, produttori e commissioner.
In «Autori Seriali» Fabio Guarnaccia e Luca Barra intervistano alcuni tra i professionisti italiani più attivi e innovativi. Con una missione: indagare il rinnovato peso della scrittura nella serialità italiana.
Dal “capo sceneggiatore” di Gomorra e La mafia uccide solo d’estate Stefano Bises alla produttrice de I Medici Sara Melodia, passando per le opinioni dei più importanti “commissioner” di fiction – Eleonora Andreatta di Rai, Nils
Hartmann di Sky e Daniele Cesarano di Mediaset – si analizza il tema dell’autorialità e dei nuovi modelli televisivi che hanno portato la serialità italiana alla ribalta anche a livello internazionale.
Il numero 23 di «Link, idee per la televisione» (190 pagine) è in libreria al prezzo di 10 euro ed è disponibile anche negli store digitali.
All’interno del numero interviste a:
Eleonora Andreatta (Commissioner), Stefano Bises (Sceneggiatore), Daniele Cesarano (Commissioner/Sceneggiatore), Claudio Corbucci (Sceneggiatore/Produttore), Ivan Cotroneo (Sceneggiatore/Produttore), Leonardo
Fasoli (Sceneggiatore), Gina Gardini (Produttrice), Mario Gianani e Lorenzo Mieli
(Produttori), Nils Hartmann (Commissioner), Sara Melodia (Produttrice), Barbara
Petronio (Sceneggiatrice), Ludovica Rampoldi (sceneggiatrice), Pietro Valsecchi
(Produttore).
La Vuelta di Spagna su Eurosport1

Your ads will be inserted here byEasy Plugin for AdSense.Please…