«Qui giace Vittorio Gassman, fu attore, non fu mai impallato», così recita la lapide di Vittorio Gassman, originale e irriverente anche dopo la morte avvenuta il 29 giugno 2000 all’età di quasi 78 anni. E proprio nel giorno del 20° anniversario della scomparsa Sky lo ricorda con una giornata in suo onore, in onda su Sky Cinema Collection – Classic, che culminerà alle 21.15 con una puntata speciale di 100X100 Cinema, il magazine quotidiano condotto da Francesco Castelnuovo, questa volta in versione prime time da 50 minuti.

Sarà proprio il ricordo della curiosa epigrafe ad aprire lo speciale che vedrà la partecipazione dei figli di Vittorio, Alessandro e Paola Gassmann, il nipote Leo Gassmann e alcuni colleghi attori che lo hanno conosciuto direttamente sul set come Enrico Montesano e Gigi Proietti e altri che lo hanno avuto come punto di riferimento nella loro formazione artistica come Edoardo Pesce.
Una serata ricca di aneddoti e curiosità, per ricordare l’uomo e il padre Vittorio, ma anche la sua figura come amico e collega, di una persona sempre con il sorriso sulle labbra, che ha dato vita a innumerevoli maschere entrate nella storia del cinema italiano. Non mancherà però anche il ricordo della malattia, quella depressione bipolare che lui non ha mai tenuto nascosta. E a questo proposito uno dei ricordi più toccanti rivelati da Alessandro è quello accaduto nel 1994 durante una tournee al Teatro Nuovo di Milano: Vittorio visibilmente sofferente venne avvicinato in camerino dal figlio che, prendendo in mano la situazione, lo invitò a sospendere la tournee e a prendersi cura di sé stesso. E contrariamente alle aspettative di Alessandro, il padre accettò, ormai consapevole del suo stato di salute, come un passaggio di testimone tra padre e figlio.
Il grande Vittorio sarà ricordato anche attraverso la riproposizione di alcuni dei suoi film più famosi, sin dal primo pomeriggio su Sky Cinema Collection – Classic: si inizierà alle 15.10 con “Questi fantasmi”, diretto da Renato Castellani, con Sophia Loren e Vittorio Gassman, liberamente ispirato all’omonima commedia di Eduardo De Filippo. Seguirà, alle 17.00 “C’eravamo tanto amati”, uno dei capolavori di Ettore Scola con un super cast: Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Stefania Sandrelli, Stefano Satta Flores, Giovanna Ralli e Aldo Fabrizi.
Alle 19.10 sarà poi la volta de “I mostri”, uno dei film più iconici di Gassman con numerose sue maschere memorabili, con la regia di Dino Risi e con Ugo Tognazzi. Infine, alle 22.15 una delle pellicole più celebri del cinema italiano, “Il sorpasso”, con Jean-Louis Trintignant e Vittorio Gassman protagonisti a bordo della loro Lancia Aurelia B24.
Tutti questi film, insieme allo speciale di 100X100 Cinema, saranno disponibili anche on demand su Sky e NOW TV nella collezione dedicata a Vittorio Gassman.
In più, alla collezione on demand su Sky si aggiungono altri 4 film in onda sui canali Premium Cinema: “In nome del popolo italiano” di Dino Risi con Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman; “Se permettete parliamo di donne”, l’esordio alla regia di Ettore Scola con Walter Chiari, Vittorio Gassman, Mario Brega e Gigi Proietti; “Il tigre” di Dino Risi con Luigi Vannucchi e Vittorio Gassman, che vinse per questo film anche un David di Donatello; “Il profeta” diretto da Dino Risi e scritto con Ettore Scola.