Your ads will be inserted here by

Easy Plugin for AdSense.

Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

Da Thunderbolts a The New Avengers: il significato dell’asterisco e la strategia virale di Marvel Studios

Marvel ha colpito ancora. Dopo settimane di speculazioni e indizi seminati con astuzia, il film Thunderbolts ha ufficialmente cambiato titolo in The New Avengers, confermando quanto anticipato da un misterioso asterisco nel titolo originale. Si tratta di un’operazione di marketing brillante e ben orchestrata che ha trasformato un potenziale spoiler in una potente leva di promozione globale.

Un titolo nascosto in piena vista

Sin dalla sua presentazione al CinemaCon del 2024, Thunderbolts è stato accompagnato da un asterisco nel titolo: “Thunderbolts*”. Un piccolo segno grafico che molti avevano notato, ma il cui significato era rimasto oscuro… fino a oggi.

Con un colpo di scena svelato a meno di una settimana dall’uscita del film nelle sale (30 aprile 2025), i Marvel Studios hanno ufficializzato il nuovo titolo: The New Avengers. L’annuncio è arrivato tramite una campagna social virale, culminata in un video con Sebastian Stan (Bucky Barnes) che sostituisce i vecchi poster promozionali con quelli aggiornati. Una trovata divertente, che ha subito conquistato il web.

Perché Marvel ha svelato il nuovo titolo così presto?

Dietro questa mossa ci sono almeno due motivazioni strategiche:

  1. Controllo degli spoiler: in un’epoca in cui gli spoiler si diffondono in poche ore, Marvel ha scelto di anticipare i fan e gestire direttamente la narrazione, evitando fughe di notizie incontrollate.
  2. Spinta agli incassi: sebbene il film stia performando bene (162 milioni nel weekend di debutto), i risultati sono leggermente sotto le aspettative. Cambiare il titolo in The New Avengers permette di sfruttare la forza del brand “Avengers”, attirando nuovi spettatori in sala.

Una lezione di marketing cinematografico

L’asterisco non era un semplice vezzo grafico, ma una strategia pensata per stimolare la curiosità del pubblico. Come già accaduto con altri prodotti Marvel, l’universo narrativo si fonde con la comunicazione, trasformando anche i dettagli in strumenti narrativi e promozionali.

Questa operazione rappresenta un esempio perfetto di storytelling integrato: il “colpo di scena” non è solo nella trama del film, ma anche nella campagna pubblicitaria che lo accompagna.

Da outsider a Vendicatori

Narrativamente, Thunderbolts è la storia di un gruppo di antieroi, personaggi ai margini dell’universo Marvel, che si ritrovano a operare come squadra. Il film di Jake Schreier li segue nel loro percorso di trasformazione, culminando – come svelato nei titoli di coda – nella nascita dei nuovi Avengers. Il titolo aggiornato non solo riflette il contenuto, ma segna una nuova fase del Marvel Cinematic Universe (MCU).

Parola chiave: evoluzione

Con questo rebranding in corsa, Marvel ha mostrato ancora una volta come il cinema blockbuster possa reinventarsi continuamente, mescolando narrazione, strategia e marketing. Il passaggio da Thunderbolts a The New Avengers non è solo un cambiamento di nome: è l’inizio di una nuova saga.

mediaCommenti

Di mediaComunicazione

- News e Lavoro direttamente nella tua mail: Iscriviti alla newsletter - Pubblica gratis un'offerta di lavoro nel campo della comunicazione: Clicca qui - Segnala se una posizione di lavoro è chiusa: Clicca qui

mediaComunicazione
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.