Your ads will be inserted here by

Easy Plugin for AdSense.

Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

Riapre al pubblico la storica libreria Rizzoli Milano, nel cuore della Galleria Vittorio Emanuele II, dopo un importante progetto di rinnovamento. Dal 1949 punto di riferimento culturale per lettori, scrittori ed editori, la libreria si presenta oggi con una veste completamente rinnovata: nuovi spazi, una proposta culturale ampliata e una vocazione internazionale sempre più marcata. Carmine Perna, AD di Mondadori Retail, ha definito Rizzoli Milano «molto più di una semplice libreria: uno spazio d’incontro, dialogo e scoperta». Il rinnovamento rafforza il legame con la città, simbolo di una Milano che fa della cultura uno dei suoi cardini identitari.

Un’offerta culturale contemporanea e multilingue

La nuova Rizzoli si sviluppa su due livelli per 755 metri quadri, ospitando aree tematiche, novità editoriali, titoli in lingua originale e proposte ispirate alla città. Spicca la sala Ottagono, con arredi in ciliegio e lampade di design che richiamano la storica libreria Rizzoli di New York. Al piano -1 si trovano la nuova sala eventi, la sezione saggistica rinnovata e un’area kids “We Are Junior”, dedicata ai più piccoli. Tra i servizi: lettura, consultazione, schermi interattivi Trovalibro in doppia lingua, casse automatiche e Click & Collect. Un’offerta pensata per un pubblico multigenerazionale e cosmopolita, con circa il 40% dei clienti proveniente dall’estero.

Librerie come presìdi culturali: il valore di Rizzoli Milano

Durante l’inaugurazione, un talk con personalità del mondo editoriale ha approfondito il ruolo delle librerie nel tessuto urbano e internazionale. Paola Dubini (Bocconi) ha evidenziato come Rizzoli Milano sappia accogliere residenti e visitatori, mentre Véronique Cardi (JC Lattès) ha sottolineato il valore condiviso delle librerie in Italia e Francia. Dall’indagine condotta da Mondadori Retail emerge una forte percezione del valore identitario della libreria: il 70% la riconosce come storica, il 57% la considera simbolo di Milano, il 31% ne apprezza la dimensione internazionale.

Un progetto architettonico tra memoria e innovazione

Lo studio Paolo Lucchetta Retail Design ha firmato il progetto architettonico della nuova Rizzoli Milano, che ha saputo armonizzare tradizione e contemporaneità. Iconici elementi storici – come le maniglie a forma di “R”, i lucernari ottagonali e i pilastri in ghisa – sono stati valorizzati con arredi in ciliegio americano, nuove soluzioni espositive e un sistema d’illuminazione sostenibile e scenografico. Le vetrine sono state ripensate come spazi narrativi, rendendo la libreria un luogo da vivere e non solo da visitare. Un nuovo capitolo che celebra il passato e guarda con forza al futuro della lettura e della cultura.

mediaCommenti

Di mediaComunicazione

- News e Lavoro direttamente nella tua mail: Iscriviti alla newsletter - Pubblica gratis un'offerta di lavoro nel campo della comunicazione: Clicca qui - Segnala se una posizione di lavoro è chiusa: Clicca qui

mediaComunicazione
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.