Your ads will be inserted here by

Easy Plugin for AdSense.

Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.

phemeFinanziato in parte da Ue, cinque università europee e quattro aziende il software potrà identificare le false notizie che spesso si propagano nei social network.

Il nome Pheme non è stato scelto a caso, deriva dalla dea greca della fama, quella che molti vorrebbero conquistare mettendo in giro false news.

Notizie come la morte improvvisa di star o di disordini nelle città mai avvenuti potrebbero così venire fermate a tempo debito, prima di essere riprese dai mainplayer dell’informazione o di generare ripercussioni di sorta.

Come funzionerà il programma? Per stabilire la veridicità di una notizia prima di tutto il testo viene analizzato dal punto di vista sintattico, lessicale e semantico. Poi viene valutato attraverso delle fonti affidabili, infine viene analizzato il modo con cui la notizia è stata diffusa.

Secondo il Times, una prima versione del programma potrebber essere pronta in un anno e mezzo.

mediaCommenti

Di mediaComunicazione

- News e Lavoro direttamente nella tua mail: Iscriviti alla newsletter - Pubblica gratis un'offerta di lavoro nel campo della comunicazione: Clicca qui - Segnala se una posizione di lavoro è chiusa: Clicca qui

mediaComunicazione
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.