Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
Dopo anni dalla consacrazione di “Boris”, la Fox lancia una nuova serie comedy italiana: “Romolo+Giuly: la guerra mondiale italiana”, prodotta dalla Wildside di Mario Gianani e Lorenzo Mieli insieme a Lorenzo Gangarossa e Zerosix Productions. La potremo gustare in prima visione assoluta dal 17 settembre, ogni lunedì alle 21.15 sul canale 112 di Sky.
Il network group “riparte dal basso” e adatta per il piccolo schermo “Romolo+Giuly”, un pluripremiato cortometraggio per il web, scritto e curato da: Michele Bertini Malgrani, Giulio Carrieri e Alessandro D’Ambrosi.
La serie tv, sulla falsissima riga del dramma shakespeariano, tratta l’amore impossibile tra un “coatto” e una “fighetta”, ostacolato non solo dalle famiglie eterne rivali ma anche dalle reali differenze ideologiche e culturali che dividono Roma Nord e Roma Sud. Alla lotta per il dominio sulla città eterna si aggiungono le mefistofeliche trame dei padroni di Milano e Napoli, che vorrebbero cancellare la storia di Roma e liberarsi dal potere oppressivo che questa esercita in Italia; “ci uniamo per dividere” questo è il motto che guida il tentativo di ricostruzione di un regno delle due Sicilie e l’eliminazione dei romani.
Una serie ironica e spavalda, attenta alla scrittura quando ai giochi di macchina, che ci parla attraverso il cambio dei colori e rottura della quarta parete:
“La serie è un fantasy -dice Alessandro Saba- al pari del trono di spade e molte altre, ma con dentro dei Don Camillo e Peppone”.
Uno sguardo su questo distopico presente, che cerca di guidarci verso una risata di pancia e magari una riflessione sulla situazione politica e sociale:
“Per la scrittura ho scelto come base una comicità pungente, prendendo ispirazione in primis dal film ‘Chi ha incastrato Roger Rabbit’, poi dai Monty Python e al tutto ho accostato il nonsense. La realtà che volevo creare è grottesca e paradossale, un po’ come quella dei cartoni americani: i Simpson e i Griffin, che mi hanno insegnato ad elevare la scorrettezza per raccontare la realtà in maniera profonda e accurata.” Queste le parole di Giulio Carrieri, presente alla presentazione e conferenza stampa per il lancio della serie tenutasi il 13 settembre, nel meraviglioso Palazzo Brancaccio.
I giovani autori continuano con le loro indiscrezioni: “Ci sono dentro anche moltissime citazioni, ci siamo rifatti al cinema degli anni ’80 e ’90 con cui siamo cresciuti, da Guerre Stellari a Titanic passando per Indiana Jones, ma anche ai videogiochi come Street Fighter e ai tanti picchiatori degli anni ’90. Vi sfidiamo a identificarle tutte!”
La serie, di stampo corale, ci permette di entrare nella quotidianità di moltissimi personaggi e verificare le doti comiche e attoriali di tutti gli interpreti, mettendo in mostra le capacità inaspettate anche degli attori più improbabili e lontani dalla loro solita area interpretativa.
Iniziamo dai protagonisti: Alessandro d’Ambrosi ( già visto in un Medico in Famiglia) e Beatrice Arnera (‘Addio Fottuti Musi Verdi’ e ‘ Puoi baciare lo sposo’) , rispettivamente Romolo Montacchi e Giuly Copulati, due giovani che portano sulle loro spalle il peso e l’aspettativa delle loro famiglie, due ragazzi che iniziano a sentirsi stretti nelle abitudini di Roma Sud e Roma Nord, due innamorati che col reciproco sostegno iniziano una ricerca assurda e avventurosa,che li farà uscire dai rigidi confini delineati dai genitori per vivere qualcosa di nuovo e incontrare veramente l’altro.
Entrando nelle bella casa dei Parioli incontriamo Massimo (Massimo Ciavarro) e Olimpia (Michela Andreozzi) Copulati, genitrori della nostra Giulietta moderna, i quali più che amarsi incondizionatamente sembrano amare tutto ciò che tramite l’altro posso arrivare a possedere.
Seguono alcune parole della Andreozzi a Palazzo Brancaccio, sul personaggio e sull’esperienza sul set:
«È una snaturata, ha meno istinto materno di me che sono una nota childfree. Su questo set bizzarro mi sono ispirata a Karen Walker di Will & Grace, stando sempre col Martini in mano. Era il mio punto di riferimento, lo cercavo sempre e per me che sono astemia fa abbastanza ridere. Massimo Ciavarro è mio marito nella serie e ho accettato di interpretare Olimpia anche solo per lui, volevo sfoggiarlo con le mie amiche e dire di essermelo fatto! Scherzi a parte, È stato un compagno di lavoro meraviglioso.»
Abbiamo poi i coniugi Montacchi: Federico Pacifici e Lidia Vitale, i quali rientrano tra i cosiddetti “omini e donne de core”, spartani e fisici, vivono d’un’ eleganza in tuta da ginnastica e proteggono la chiassosa e vitale Roma Sud e il loro “Romoletto” da “quei cori e petti piccoli” .
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
Passiamo ai diabolici nemici di Roma, le due rivelazioni del cast:
Prima vorremmo esaltare il lavoro di Giorgio Mastrota, un sorridente lucifero, che, quando non vende materassi, guida una loggia massonica di ex-membri dello spettacolo,che meditano per distruggere Roma; risulta simpatico e credibile! Lui stesso dice:
“Saranno una ventina d’anni che non mi vedo in video lontano da un materasso, è stata un’emozione! Recito me stesso ma non pensate che quella versione comica e diabolica di me sia davvero io. Guardare in camera per me è facile, da televenditore, invece recitare guardando di sguincio è stato più complicato. Voglio rifare quest’esperienza incredibile, per cui aspetto la seconda stagione…»
Da Milano si passa a Napoli, nella casa di Don Alfonso, Fortuno Cerlino, esatto Pietro Savastano si fa comico e ironizzando su se stesso, tira fuori il boss più intellettuale e grottescamente malvagio che si sia mai visto, rendendolo uno dei personaggi più simpatici e efficaci dell’intera serie.
Nel cast figurano inoltre: Nunzia Schiano, Niccolò Senni, Stefano Fregni, Marco Gambino, Umberto Smaila, Lucio Pantanè, Ludovica Martini, Tciù, Matteo Nicoletta, David Pietroni.
Dal Web: nei panni dei menestrelli di casa Copulati gli Actual ,come guardie del confine tra le due Rome “Le Coliche” e nelle vesti di figlia di un boss di Palermo Federica Cacciola alias Martina dell’Ombra.
Partecipazione straordinaria di : Francesco Pannofino, Paolo Bonolis e Giorgio Panariello.
Colonna sonora: “Il paese dell’amore”- Lo stato Sociale.
Questa nuova opera, su cui Fox punta tutto, nasce nel 2016 nell’affollato mondo di internet, dove lo scontro e le differenze fra le due parti dell’Urbe sembra essere diventato oggi un format.
La serie sposta la sua lente grottesca e deformante anche nel resto d’Italia, cercando nuovi spunti narrativi, che la differenzino dall’ eccesso di parodie e sketch che sovrabbonda nel Web, in modo tale da non risultare un video degli “Actual” decisamente troppo lungo.
L’impresa è riuscita? Noi abbiamo visionato ben tre episodi della serie, che non eliminano sempre e del tutto la paura che la visione venga interrotta dall’ennesimo spot pubblicitario di YouTube.
Ma la serie, che si compone di 8 episodi da 30 minuti, ha ancora tempo per stupirci e esplodere, conquistando magari un posto vicino a quello che per noi oggi è un cult: “Boris.”
Votazione: 3/5.
Trailer: Romolo+Giuly: La guerra mondiale italiana.