Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
DIGIT, la manifestazione nazionale interamente dedicata al giornalismo digitale e online, approda a Torino venerdì 5 ottobre, nella sala Key Note del Toolbox Coworking, in via Agostino da Montefeltro 2 (di fronte all’ospedale Mauriziano).
DIGIT è nata a Firenze dove si sono svolte le sue prime edizioni, pero poi approdare a Prato e poi iniziare a girare l’Italia con edizioni nella maggiori città dello stivale. Capire il cambiamento, raccontare le novità, prospettare nuovi scenari lavorativi, analizzare le professioni del presente e dell’immediato futuro, preparare i professionisti dell’informazione del domani: questi i temi di Digit, al centro di un’intera giornata di formazione deontologica, suddivisa in due eventi, ciascuno da 6 crediti deontologici (iscrizioni su piattaforma Sigef entro il 3 ottobre).
1° evento, al mattino, dalle 9,30 alle 13,30 (6 crediti deontologici)
#digitTorino: giornalismi, algoritmi e intelligenza artificiale
Interventi:
• La consapevolezza nell’uso dei media da parte dei cittadini, una sfida per i giornalisti. Relatore: Sergio Ferraris, giornalista scientifico.
• Come Facebook e gli altri social influenzano concretamente il voto, un’analisi numerica. Relatore: Michele Mezza, Università di Napoli.
• Trasparenza e Foia: non un mito ma una necessità nella terza repubblica. Relatore: Benedetto Ponti, Università di Perugia.
• L’intelligenza artificiale e il suo impatto sulle persone. Relatore: Piero Dominici Complexity Education Project.
2° evento, al pomeriggio, dalle 14,30 alle 18,30 (6 crediti deontologici)
Your ads will be inserted here by
Easy Plugin for AdSense.
Please go to the plugin admin page to
Paste your ad code OR
Suppress this ad slot.
#digitTorino: giornalismo leggi, regole e contratti
Interventi:
• Gli algoritmi spiegati per bene e come influenzano le nostre vite. Relatore: Mario Rasetti, ISI Foundation.
• Sindacato dei giornalisti e impresa editoriale a confronto sul nuovo contratto USPI. Relatori: Stefano Tallia, Associazione Stampa Subalpina; Enrico Anghilante, editore di testate giornalistiche on line in Piemonte e Liguria.
• La direttiva UE sul copyright spiegata ai giornalisti. Relatore: Maurizio Codogno, Wikimedia Italia.
• Le nuove figure del giornalismo ai temi del digitale. Relatore: Vittorio Pasteris, vicepresidente Lsdi.
Per maggiori informazioni:
http://www.dig-it.it/2018/08/giornalismo-digittorino-5-ottobre/
DIGIT online
SITO: http://www.dig-it.it/
La Vuelta di Spagna su Eurosport1

Your ads will be inserted here byEasy Plugin for AdSense.Please…